
Il Direttore
MASSIMILIANO GRECO

È nato il 1995 a Sondrio. Si laurea alla Facoltà di Scienze Politiche e Relazioni internazionali indirizzo Diritto, Integrazione e Mercati all'Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo: "I due discorsi di Jean Jacques Rousseau: alle radici del radicalismo democratico" e successivamente alla Facoltà di Management e design dei servizi, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con tesi dal titolo: "Democrazia economica: le nuove forme di partecipazione tra Governance inclusiva e partecipazione finanziaria.
Impegno Culturale
E' Fondatore e Presidente dell'organizzazione "Progetto Alfa" dal 2013.
"L'Organizzazione persegue le seguenti finalità: Veicolare il linguaggio e i messaggi dell'arte e della letteratura attraverso gli artisti, i poeti e gli scrittori che si fanno strumento della mission di migliorare le condizioni dell'esistenza dell'uomo contribuendo al compimento di un nuovo rinascimento umano; Diffondere la conoscenza della cultura letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; Organizzare eventi, manifestazioni, concorsi artistici letterari, forum, nonché promuovere e realizzare ricerche e pubblicazioni, anche on line; Organizzare conferenze, incontri tematici (con l'ausilio di letture di testi di prosa e poesia, testimonianze dirette di autori, musica, performance artistiche); Collaborare con le Istituzioni per facilitare l'accesso della cittadinanza ai poli culturali; Diffondere i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto della diversità culturale e promuovere l'educazione alla cittadinanza globale, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile; Promuovere le giornate, le settimane, gli anni e i decenni internazionali proclamati dall'UNESCO o da altri Enti morali o istituzionali operanti nell'ambito culturale, coerenti con le finalità associative; Contribuire alla diffusione dei messaggi dell'UNESCO o di altri Enti morali o istituzionali operanti nell'ambito culturale; Incoraggiare la cooperazione culturale a livello nazionale, regionale e internazionale". www.progettoalfa.org
Dal 1 settembre 2014 è stato nominato responsabile regionale Poeti d'Azione per la Lombardia. Dal novembre 2016 è co-fondatore e vice presidente dell'associazione culturale "I Lab:Italia in Laboratorio" che promuove iniziative e progetti volti alla preservazione dellanazione, della sua storia ed identità, attraverso la proposizione di eventi e programmi perla costruzione di una nuova Italia, tra le più importanti collaborazioni ricordiamo quella conil prof avv. Felice Besostri già senatore della Repubblica, il prof Paolo Caretti ordinario didiritto costituzionale all'Università di Firenze e il prof. Valerio Onida, già ordinario di dirittocostituzionale nell'Università di Milano, presidente emerito della Corte Costituzionale.
Nel maggio 2017 viene nominato responsabile regione Lombardia del "Premio De Andrè" patrocinato dalla fondazione "Fabrizio De Andrè", nel seguente anno collabora con la presidente Luisa Melis, il noto conduttore Carlo Massarini, il direttore del patrimonio sonoro della Rai Dario Salvatori, i cantanti Mauro Ermanno Giovanardi, Alessio Bonomo e la presidente della fondazione Dori Ghezzi.
Ideatore con Antonio Muraca del Premio Rosa Genoni, giunto nel 2022 alla quinta edizione.
Dal 2013 è Direttore Generale del Premio internazionale "Giovanni Bertacchi" che nel 2021 ha ricevuto adesioni da 26 paesi nel mondo in dodici lingue straniere tra cui l'arabo eil mandarino. Nella giuria presieduta dalla curatrice dei musei capitolini Marina Mattei, figurano eminenti personaggi del campo letterario e accademico mondiale come il poetapolacco Aleksander Nawrocki, la giornalista siriana Shurouk Hamood, il docente LUISS Luciano Monti e il critico letterario Pietro Gibellini.
Ha curato le prefazioni di diversi libri ed antologie e collabora attivamente con alcune testate giornalistiche.
Attualmente ricopre diversi incarichi come direttore e fondatore del Sondrio Book Festival, primo festival letterario della provincia di Sondrio, vice Presidente del comitato di celebrazione in Italia del centenario dalla nascita di Jack Kerouac (patrocinato dalla Lowell Celebrates Kerouac), vicepresidente del comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda.
Impegno Sociale
Dal 2018 sino al 2022 è stato Presidente della sezione della Provincia di Sondrio di ItaliaNostra ONLUS e tuttora ricopre la carica di Vicepresidente sezione della Provincia di Sondrio.
"Italia Nostra ONLUS è un'associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali. Nata a Roma nel 1955 e riconosciuta con decreto presidenziale nel 1958, è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane". (www.italianostra.org)
Approfondimenti e ricerca
Ha approfondito la ricerca e lo studio di diversi scrittori e artisti locali come la famiglia di
pittori settecenteschi Ligari, in particolare di Vittoria, Cipriano Valorsa nonché il poeta
Giovanni Bertacchi. Le ricerche hanno riguardato anche altri personaggi importanti del
panorama artistico culturale che hanno avuto dei legami con il nostro territorio come
Giosuè Carducci, Domenico e Filippo Pedrini e Adam Mickiewicz.
Riconoscimenti e Premi
➢ Premio Minerva Promoter Culturale 2018 rilasciato da: Charles Baudelaire - Premio Internazionale Morano Calabro Città d'Arte VI Edizione
➢ Premio Nazionale Bruno De Vita 2018, Roma
➢ Premio Minerva Promoter Culturale 2017 riconoscimento rilasciato da: Sylvia Plath e Amelia Rosselli - Premio Internazionale Morano Calabro Città d'Arte V Edizione
➢ Premio Speciale Comitato Organizzatore, Premio letterario 'Osservatorio XVII Edizione' Bari